Se non mangia perchè è sazio
Questa opzione va di pari passo con quelle precedenti.
Spesso infatti accade che il cane si permette di diventare viziato e rifiutare il cibo proprio perchè, in fondo, vive sempre con un buon senso di sazietà.
Ricordiamoci che il cane è un animale che vive di istinto!
Per quanto il lupo sia ormai un lontano ricordo nella genetica del cane, molti istinti di sopravvivenza rimangono: il cibo è una risorsa primaria, legata strettamente alla sopravvivenza, a cui quindi un cane sano non rinuncia volentieri.
Se il cane non si fa problemi a saltare il pasto quindi, molto probabilmente gli state dando troppo!
Le tabelle riportate dietro i sacchi di mangimi, danno giusto un’idea di quello che dovrebbe essere il giusto quantitativo da somministrare al cane: c’è comunque una soggettività anche in quello.
Oltre a valutare la taglia e l’età bisognerebbe chiedersi:
- com’è il suo metabolismo?
- Quanto si muove realmente durante il giorno?
- Quanto sta fuori e quanto invece a dormire sul divano?
- Fa freddo o fa caldo?
- Quando gli do i premietti mi ricordo di togliere il quantitativo dalla ciotola?
Spesso infatti sento dire: “il mio cane oggi ha mangiato solo 100g di crocchette” e poi si scopre che, oltre a quello, c’erano i wurstel usati per fare gli esercizi, i biscotti dati dalla signora in area cani, il pezzo di toast sporto al bar, l’avanzo di pasta dato perchè “buttare è peccato” ecc.
Quindi alla fine quei 100g non erano sono 100g.
Insomma, diverse sono le variabili da prendere in considerazione, quindi è opportuno valutare il proprio cucciolo per adeguare i quantitativi.
La forma fisica giusta
L’ideale è che il cane sia leggero ma in forma. Soprattutto in crescita, non abbiate fretta di voler vedere il cane “grosso” che tanto quando poi sarà grande vi mancherà il cucciolo.
Dategli i giusti tempi per crescere. Sovralimentare il cane non è mai positivo, potrebbe, a causa dell’aumento di peso, sviluppare patologie articolari o potrebbe avere una crescita troppo rapida che di nuovo non è positiva per la sua salute.
Quindi osservate il cane: se le ultime costole sono appena appena visibili e si sentono leggermente al tatto, probabilmente siete nel giusto peso forma.
Guardate quanto mangia e adeguatevi a quello, probabilmente anche se è meno di ciò che è consigliato sul sacco, a lui basta per stare bene.
Se ha le costole molto marcate, le anche che sporgono e risulta completamente privo di muscolatura, forse è meglio risentire di nuovo il veterinario: potrebbe non essere solo un cane capriccioso ma avere anche un problema di salute; se invece le costole non si vedono, non si sentono e il cane risulta un po’ a forma di tubo, molto probabilmente il vostro compagno di vita mangia molto di più di quello di cui necessita e quindi il suo rifiutare il cibo è proprio legato ad un eccesso di alimentazione.