Pro e contro dal punto di vista caratteriale
Spesso viene proposto di castrare il cane maschio perchè “troppo agitato” o perchè sta iniziando a manifestare aggressività nei confronti di altri cani o di persone. La motivazione presentata è che abbassando il testosterone si abbassa l’aggressività, ma questo risolve realmente ogni problema?
In realtà no. Spesso il grosso delle problematiche di comportamento è data dalla cattiva educazione e gestione del cane.
E’ compito di noi umani capire l’indole del nostro cane, rispettarla e dargli le giuste indicazioni per vivere.
Un Terrier di tipo bull che vuole mordere gli altri cani, ad esempio, non è un cane malato, non è squilibrato, semplicemente rispecchia la sua natura, così come fa un cane che va a caccia o un cane che raduna le pecore. E’ oggettivo però che non possiamo permettergli di sbranare i cani per strada.
Spetta a noi quindi insegnargli, tramite una buona educazione, a camminare tranquillo al guinzaglio anche in presenza di altri cani. Se non riuscite, rivolgetevi ad un buon addestratore per seguire un corso di educazione, in questo caso la castrazione potrebbe non risolvere niente!
E’ oggettivo in sostanza che il cane maleducato resta tale anche senza i testicoli.