Museruola come strumento di sicurezza

Insegnare il BANG al cane, un giochino simpatico!
26 Marzo 2020
Museruola in positivo, come glielo insegno?
8 Novembre 2020

Museruola come strumento di sicurezza

La museruola come strumento di sicurezza per la vita nella società, è fondamentale.

A molti sembra di applicare uno strumento di tortura, una limitazione della libertà ma non è così. Se correttamente impostata, diventa un semplice e valido ausilio in caso di necessità.

Bisogna avere la museruola in passeggiata?

Per quanto la museruola non debba essere sempre indossata sul cane, è obbligatorio oltre che consigliabile averla sempre appresso.

museruola come strumento di sicurezzaE’ obbligatorio per legge averla con se e, se richiesto dai passanti, dai vigili o dagli esercenti di attività aperte al pubblico, deve essere indossata. E’ obbligatorio anche metterla su tutti i mezzi pubblici e nei luoghi affollati.

Capirete quindi quanto sia importante che il cane venga preventivamente abituato ad indossare la museruola come forma di sicurezza!

Ricordiamoci che al mondo non ci siamo solo noi cinofili e amanti degli animali. Esistono persone che non apprezzano la presenza di cani o addirittura ne hanno paura!

Anche se possiamo non condividere il pensiero di queste persone e, magari, abbiamo il cane “più buono del mondo”, dobbiamo saper rispettare tutti quando giriamo con il nostro cane per garantire sempre una serena convivenza.

Più ci mostreremo scrupolosi e rispettosi nei confronti del prossimo minori saranno le discussioni, quindi, se ad esempio siamo seduti al bar e una persona dice di aver timore, avendo noi il cane che non patisce la museruola, potremmo mettergliela senza problemi!

Oltre a questo poi bisogna considerare che non tutti i cani sono buoni con gli interspecifici e/o intraspecifici. Quindi indossarla al cane in questi casi, diventa una forma di rispetto e tutela sia degli altri che, sopratutto, dell’animale stesso.

E’ importante infatti ricordare che, là dove un cane reca un danno, il proprietario viene considerato il diretto responsabile, seppur l’animale fosse condotto al guinzaglio con tutti gli scrupoli del caso.

Se ad esempio avete un cane aggressivo con gli altri cani, si avvicina un cane libero e il vostro morde il cane libero, sarà comunque il vostro a subirne le conseguenze in caso di segnalazione all’ASL.

Quando abituare il cane ad indossare la museruola come strumento di sicurezza?

museruola come strumento di sicurezzaLa risposta è molto semplice: prima si comincia meglio è!

Non pensiate che iniziare con il cucciolo sia una forzatura o uno stress.

Se fatto con calma e in maniera positiva è decisamente più semplice! Il cucciolo essendo più predisposto verso le nuove esperienze, si mostrerà più tranquillo e collaborativo, imparando fin da subito a tenerla in maniera naturale.

Qualora aveste già però il cane adulto non esitate, non è comunque troppo tardi. Non aspettate di averne bisogno, iniziate tranquillamente a casa come forma di gioco.

Noi riteniamo fondamentale insegnare durante i nostri corsi cuccioli e corsi base il corretto utilizzo della museruola come strumento di sicurezza, sia per i cani di grande taglia che di piccola taglia.

Quale museruola scegliere?

Andando in un negozio di animali quella che maggiormente viene consigliata è quella in stoffa.

Questo in realtà accade solo perchè è quella che, all’occhio della persona, fa meno effetto, sa meno di “cane cattivo”. La verità è che è il peggior tipo da usare sul cane; va giusto bene quando scendiamo in pigiama 5min a far fare la pipì sotto casa nel rispetto della legge (per fare un esempio).

Per essere efficace questa infatti, deve essere chiusa stretta intorno al muso, impedendo così all’animale di bere e respirare liberamente. Oltre a ciò si sfila molto facilmente, quindi assolutamente non consigliata in caso di reale necessità.

Le migliori da utilizzare (e quelle che siamo soliti usare nel nostro centro di addestramento) sono quelle fatte a “cestello”. Possono essere in plastica o in ferro. Più appaiono robuste meglio è. Le migliori sono quelle che hanno il passante sotto per essere agganciate al collare e il laccio che passa tra gli occhi sulla fronte.

Questa tipologia infatti, oltre ad essere molto difficile da sfilare, garantisce all’animale di poter bere, respirare e anche prendere bocconcini (molto pratico quando si tratta di lavorare con il cane con la museruola).

museruola in stoffa
museruola in plastica

Siamo un centro di addestramento in provincia di Torino, se vuoi scoprire di più su chi siamo e sul nostro lavoro visita il nostro sito web oppure consulta la nostra pagina Facebook !