Bisogna avere la museruola in passeggiata?
Per quanto la museruola non debba essere sempre indossata sul cane, è obbligatorio oltre che consigliabile averla sempre appresso.
E’ obbligatorio per legge averla con se e, se richiesto dai passanti, dai vigili o dagli esercenti di attività aperte al pubblico, deve essere indossata. E’ obbligatorio anche metterla su tutti i mezzi pubblici e nei luoghi affollati.
Capirete quindi quanto sia importante che il cane venga preventivamente abituato ad indossare la museruola come forma di sicurezza!
Ricordiamoci che al mondo non ci siamo solo noi cinofili e amanti degli animali. Esistono persone che non apprezzano la presenza di cani o addirittura ne hanno paura!
Anche se possiamo non condividere il pensiero di queste persone e, magari, abbiamo il cane “più buono del mondo”, dobbiamo saper rispettare tutti quando giriamo con il nostro cane per garantire sempre una serena convivenza.
Più ci mostreremo scrupolosi e rispettosi nei confronti del prossimo minori saranno le discussioni, quindi, se ad esempio siamo seduti al bar e una persona dice di aver timore, avendo noi il cane che non patisce la museruola, potremmo mettergliela senza problemi!
Oltre a questo poi bisogna considerare che non tutti i cani sono buoni con gli interspecifici e/o intraspecifici. Quindi indossarla al cane in questi casi, diventa una forma di rispetto e tutela sia degli altri che, sopratutto, dell’animale stesso.
E’ importante infatti ricordare che, là dove un cane reca un danno, il proprietario viene considerato il diretto responsabile, seppur l’animale fosse condotto al guinzaglio con tutti gli scrupoli del caso.
Se ad esempio avete un cane aggressivo con gli altri cani, si avvicina un cane libero e il vostro morde il cane libero, sarà comunque il vostro a subirne le conseguenze in caso di segnalazione all’ASL.