Museruola in positivo, come glielo insegno?

Museruola come strumento di sicurezza
27 Luglio 2020
Aggressività nel cane, cos’è e come comportarsi
11 Giugno 2021

Museruola in positivo, come glielo insegno?

museruola in positivo

Come dicevamo nell’articolo precedente (clicca qui), insegnare al cane ad indossare la museruola in positivo è molto importante.

Nei nostri corsi per cuccioli e corsi di base lo inseriamo sempre come insegnamento per la gestione generale del cane nella vita quotidiana.

Spesse volte accade al proprietario di avere difficoltà nell’utilizzo di questo strumento: il cane non se la fa infilare, scuote la testa a destra e sinistra, si strofina ovunque e se la sfila con le zampe.

Il cane deve imparare a tenerla come qualsiasi altro strumento (collare, pettorina, cappottino, sono tutte cose che, se il cane non è abituato ad indossare, gli creano disagio, la differenza è solo dal punto di vista umano. Ci riesce infatti più spontaneo insegnargli ad indossare quelli piuttosto che la museruola).

Come fare quindi per spiegargli che la museruola non gli impedisce di svolgere le sue attività quotidiane e che può vivere rilassato anche con quella addosso?

Vediamolo assieme.

Indossare la museruola in positivo

museruola in positivo

 

Per procedere vi servirà una museruola a cestello e dei bocconcini (o se si tratta di un cane particolarmente famelico anche la sua pappa può andare bene).

1)insegnargli ad infilare il muso nella museruola

La prima cosa da insegnare al cane è che deve infilare il muso dentro questo strumento.

Questo serve per evitare che ogni volta che lo avviciniamo inizi a spostare la testa a destra e sinistra.

Prendete quindi dei bocconcini, metteteli all’interno della museruola come se fosse una ciotolina, pronunciate la parola che userete per dire al cane di indossarla (io dico “metti” o “infila” o “muso”) e lasciate che il cane mangi all’interno della museruola.

Affinchè il cane impari ad indossare la museruola in positivo, occorre non avere fretta e ripetere l’esercizio più volte per qualche giorno prima di passare agli step successivi.

2) Allungare i tempi il cui il cane tiene il muso nella museruola

In questa fase la museruola non è ancora allacciata ma gli si insegna con calma a tenere il muso all’interno.

Per fare questo, dare al cane il comando insegnato nello step precedente e nel momento in cui ha il muso all’interno sporgere con calma il premietto attraverso la griglia.

Per aumentare la durata dell’esercizio, dispensare un numero maggiore di premi prima di far togliere la museruola al cane. Se tutte le volte do un solo bocconcino, il cane imparerà in breve tempo che preso il bocconcino può togliere il muso perdendo lo scopo di questo step.

3) Iniziare ad allacciare la museruola in positivo

Nel momento in cui il cane avrà imparato ad avere la pazienza di tenere indossata la museruola, si potrà iniziare ad allacciarla.

In questa fase non lasciatela ancora indossata a lungo: utilizzate il comando che avete assegnato all’esercizio, sporgete un bocconcino attraverso la griglia della museruola, allacciatela con calma e continuate a dispensare i bocconi.

Il cane potrebbe rimanere stranito da come questo oggetto segua i movimenti del proprio muso, quindi è importante tenerlo distratto con il premio e complimentarsi con la voce per fargli capire che è tutto normale e non c’è nulla di cui preoccuparsi.

4) Insegnare al cane che con la museruola si può muovere

Sembrerà banale ma per il cane non lo è affatto. Nel momento in cui la museruola è indossata infatti, spesso accade che si pietrifichino, come se vedessero nella museruola una barriera che gli impedisce di muoversi.

Spesso chi arriva in un secondo momento nel nostro centro di addestramento, è riuscito a fare bene da solo gli step precedenti, ma necessita del nostro aiuto per questa fase. Non vi scoraggiate, è la parte più complessa!

Il restare pietrificato può essere dovuto ad un piccolo disagio e spetta a noi proprietari spiegare al cane che non sta accadendo nulla di negativo!

Ripetiamo quindi tutti i procedimenti fino all’allacciamento e questa volta, al posto di dare i bocconi in posizione statica, stimoliamolo a seguire il premio per raggiungerlo. Potrebbe volerci un attimo all’inizio ma incentivandolo nella maniera giusta vedrete che riuscirà a fare qualche passo!

Fatti i primi passi poi non passerà molto tempo prima che impari a fare delle vere e proprie camminate in maniera completamente naturale.

Se proprio non dovesse muoversi, scegliete premi più golosi (carne, wurstel o qualsiasi cosa a cui non riesca davvero a resistere) e nel caso aiutatevi anche con un guinzaglio.

5) E se il cane si dimena?

Nonostante si seguano tutti i procedimenti a volte capita ugualmente che nel momento in cui si chiede al cane di muoversi questo si agiti.

Potrebbe iniziare saltellando e scuotendo la testa per poi finire a mettere le zampe sulla griglia in maniera nervosa. Non vi allarmate, mantenete la calma, ditegli di “no” e cercate di calmarlo per poi con i premi ricominciare a lavorare per fargli tollerare la museruola.

In ogni caso è importante non toglierla prima che si sia calmato o imparerà subito che agitandosi ottiene l’effetto desiderato!

Mostratevi sempre sicuri ma tranquilli di maniera tale che il cane trovi in voi certezze e rassicurazioni e vedrete che presto imparerà che la museruola è uno strumento come tanti altri che non gli reca alcun dolore.

Siamo un centro di addestramento in provincia di Torino, se vuoi scoprire di più su chi siamo e sul nostro lavoro visita il nostro sito web oppure consulta la nostra pagina Facebook !