Ebbene, quello sull’utilità del kennel è un argomento molto interessante che ad oggi, nonostante ci sia una sempre maggiore possibilità di fare cultura cinofila, crea ancora molti pregiudizi e dibattiti.
Partiamo sempre da una base fondamentale: il cane è un animale che vive il nostro ambiente e le nostre regole sociali in maniera differente rispetto alla nostra!
Prima di parlare dell’utilità del kennel vediamo cos’è
E’ un trasportino (una gabbia) che può essere di dimensioni più o meno grandi in base alla taglia del cane.
E’ consigliabile che abbia una dimensione tale per cui il cane si può alzare, girare e coricare comodamente ma senza che sia eccessivamente grande o perderebbe il suo scopo che vedremo a breve.
Ce ne sono di varie tipologie, quello di stoffa, quello di plastica, a “gabbia” in ferro (che si può chiudere a valigia all’occorrenza), in alluminio e in legno con porticina di ferro.
Qual’è quindi l’utilità del kennel?
Il kennel per il cane non è altro che una “tana” sicura dove potersi rilassare sapendo che “ha le spalle coperte”.
Spesso il primo pensiero che viene in mente o che si sente dire è “poverino ma lo metti in gabbia??” o “ma il cane ha bisogno di spazio!” o ancora per le persone più aggressive la risposta tipica è “ma povero cucciolo in gabbia ti ci metterei te!”.
Beh, per il cane il kennel non ha assolutamente quest’accezione negativa.
Certo inizialmente ad alcuni bisogna un po’ insegnargli come funziona, fargli fare i giusti collegamenti positivi che non gli desti preoccupazione al primo impatto. Bisogna anche insegnargli a stare all’interno per un certo tempo, mentre altri altri cani non se lo fanno neanche dire andando a dormire direttamente lì dentro come ne hanno occasione.
Insomma il primo approccio è molto soggettivo ma il risultato se viene ben associato è che alla fine tutti lo apprezzano e si mettono all’interno per ore anche spontaneamente con la porta aperta.
La visione del mondo da parte del cane
Come dicevo prima, il cane ha una visione dell’ambiente che lo circonda un po’ diversa rispetto alla nostra, ad esempio là dove noi vediamo un appartamento il cane potrebbe vedere una tana molto grande e condivisa da tutto il branco; il giardino si può immaginare che sia il territorio da difendere, la città sono i territori da esplorare.
Anche la macchina non è concepita dal cane come un mezzo di locomozione con motore ecc! Sono concetti complessi!
Alla fine, cosa possiamo immaginare che sia una macchina per il cane? Ragionandoci ai suoi occhi potrebbe tranquillamente essere una tana un po’ particolare in grado di spostarsi e in cui all’interno ci sono due poltrone e un divano.
In questo modo di vedere l’ambiente alla fine il kennel altro non è per il cane che l’unico posticino riservato tutto per lui in cui potersi rilassare e proteggere dalle avversità avendo un solo piccolo ingresso da dover controllare.
Ma non patisce a stare in quel piccolo spazio?
Teniamo conto che quando non ci siamo le attività a cui si dedica il cane sono ben poche: principalmente dorme, ogni tanto beve un sorso d’acqua, se ha qualcosa da rosicchiare magari rosicchia un pochino e poi torna a dormire.
Quanto spazio pensate che serva per queste attività? Pochissimo, non per nulla di solito quando sono liberi in casa si scelgono un angolino (cuccia, divano, poltrona ecc) e non si muovono più da lì fino al nostro ritorno.
Quindi tranquilli, il cane non si farà nessun problema a stare in uno spazio ristretto quando non ci siete, anzi! Apprezzerà!
L’utilità del kennel per cani paurosi
Se avete cani che temono i botti o il vento, i temporali ecc vi sarà più volte capitato di vedere i vostri piccoli amici nascondersi in diversi punti della casa: la maggior parte optano per la doccia ma non mancano quelli che si rintanano dietro le porte, sotto ai letti o ai mobili bassi, in bagno tra wc e bidet, alcuni addirittura se non si fa attenzione si infilano nell’oblò della lavatrice.
E’ quindi evidente come in una situazione di “crisi” il cane apprezzi questi spazi un po’ ristretti!
L’utilità del kennel quindi la vediamo in particolar modo in caso di cani insicuri che hanno paure o fobie particolari, per soggetti che soffrono di ansie da separazione e anche ad esempio per quelli che non apprezzano l’arrivo di ospiti.
Quale regalo migliore se non dargli la possibilità di rifugiarsi da tutti coloro che entrano invadenti pronti per allungare le mani e dargli fastidio? E’ giusto lasciare al cane uno spazio tranquillo tutto per lui.
E’ anche ideale per le famiglie che hanno bambini. A volte per quanto i cani possano apprezzarli, i piccoli umani diventano invadenti e pesanti e non sempre è semplice far capire loro che ci sono momenti in cui il cane non vuole essere disturbato.
E’ più semplice invece insegnargli che quando il cane si rifugia lì dentro vuol dire che non vuole più giocare, e così son tutti sereni, il cane trova la sua salvezza e al bambino viene messo un limite molto semplice da comprendere e rispettare.
L’utilità del kennel per la distruttività e ansia da separazione
Oltre a questi aspetti positivi dal punto di vista del cane ce ne sono anche dal punto di vista sia della salute che della gestione in generale.
Molti cani sopratutto quando sono giovani o quando hanno un momento di stress particolare tendono a scaricare la tensione rosicchiando fino ad arrivare proprio a demolire ciò che hanno attorno.
Nelle situazioni più pesanti si sente raccontare di divani sbrandellati, gambe delle sedie completamente rosicchiate, televisori ribaltati, porte distrutte, muri scavati, scarpe, ciabatte, imbottiture varie, calze ecc ridotti a coriandoli. Insomma incredibili disastri che si trascinano di conseguenza dei danni economici esorbitanti.
Le conseguenze però non sono solo monetarie legate alla casa ma possono anche trasformarsi in veri e propri dispiaceri per la salute del cane!
Il piccolo infatti non è in grado di capire che se rosicchia i cavi della corrente può restare fulminato o che ingoiando i calzini si procurerà occlusioni intestinali e dovrà essere operato sperando di prenderlo in tempo ecc…
Chi vivrebbe sereno lasciando il cane da solo con il pensiero di ritrovare la casa distrutta e il cane in fin di vita?
Anche sotto questo aspetto dobbiamo essere noi responsabili e assicurarci che non ci sia assolutamente modo per il cane di farsi del male e quindi: o abbiamo una stanza completamente vuota anche dai mobili o il kennel ha proprio anche questo scopo di prevenzione!
Così in qualsiasi momento potrete uscire di casa con l’anima serena che al piccolo e alla vostra abitazione nulla può accadere mentre non ci siete.
L’utilità del kennel dal veterinario
Un’altra motivazione per cui si rivela utile abituare il cane al kennel è la degenza dal veterinario.
Certo tutti noi speriamo che i nostri amici a quattro zampe stiano sempre bene ma purtroppo può capitare che anche loro si ammalino e potrebbe rivelarsi necessaria qualche notte in clinica veterinaria sotto stretto controllo medico.
Quando lasciamo il cane dal veterinario però, per forza anche lui dovrà usare dei trasportini per tenere i vari pazienti e dato che già lo star male in un ambiente che conosce poco o niente può creargli uno stress almeno la conoscenza del kennel può essergli di grande conforto!
Il cane guardandosi intorno dirà “non conosco questa gente, non conosco questo posto, sto male ma mami/papi mi hanno insegnato che la gabbia è un posto sicuro, quindi qui dentro posso stare tranquillo!”.
Un modo per farlo sentire più a suo agio in pensione
Questo vale anche per la maggior parte delle pensioni domestiche e non, e voi direte “ma tanto io in vacanza ci vado con il cane, tanto mica lo lascio!”
Certo questo può essere un ottimo proposito!
Purtroppo però anche a noi umani può capitare di ammalarci o avere qualche emergenza e il cane dev’essere abituato a tutto per tempo così da non trovarsi nei “guai” all’ultimo minuto.
Il kennel può rivelarsi anche molto utile per insegnare ai cuccioli a fare i bisogni fuori e chiamare quando hanno bisogno di uscire.
Il cane infatti solitamente non ama sporcare il luogo in cui dorme e sarà quindi più propenso a cercare di tenere tutto fino all’ora di uscire per poi lasciarsi andare una volta fuori.
L’utilità del kennel nei viaggi
Anche in macchina l’uso di questo strumento è davvero importante!
In caso di incidente infatti è l’unico che realmente garantisce la salute del cane poiché, stando in uno spazio ristretto, non rischia di prendere colpi contro spigoli o avere impatti violenti.
Il kennel evita che il cane voli nell’abitacolo e rende più facili i soccorsi: anche il cane più buono infatti in caso di panico potrebbe essere difficile da gestire e diventare imprevedibile.
La classica cintura per cani che si attacca alla pettorina in centro alla schiena dell’animale, in caso di frenata brusca, può creare gravi danni alla colonna vertebrale del cane, è quindi generalmente sconsigliata.
Da questi pochi esempi si può vedere come questo strumento può essere molto utile per moltissimi soggetti per diverse situazioni e ritengo fondamentale che tutti i cani sappiano stare all’interno senza preoccupazioni.
Qual’è meglio usare?
Il mio consiglio è di indirizzare la scelta in base all’utilità del kennel, alle vostre necessità e al carattere del cane.
Kennel in stoffa
Quelli di stoffa fanno meno impressione alla vista perchè sembrano più delle cucce ma sono molto delicati, se avete un cane che ama prendere tutto in bocca probabilmente scoprirà in fretta che con i dentini può farlo a coriandoli, avrete quindi speso tanto per una cosa che non dura un’ora.
Personalmente quindi non lo consiglio se non proprio per cani piccoli e tranquillissimi.
Kennel in plastica
Se ne avete bisogno per far viaggiare il vostro Fido in aereo invece dovete cercare i trasportini omologati che sono generalmente in plastica con la portina su uno dei due lati più corti.
Questo se è di buona qualità difficilmente si aprirà o bucherà: se avete un cane un po’ agitato al massimo segnerà l’interno i primi tempi. Questi vanno anche bene da mettere in macchina sul sedile posteriore (attenzione che non si ribalti).
Se invece volete metterlo nel bagagliaio dovrete prendere quello leggermente spiovente che si apre sul lato lungo ma scegliete quelli con le porte che si aprono scorrendo lateralmente! Con quelli che si aprono piegando la porticina verso l’alto è capitato diverse volte che i cani riuscissero ad aprirle.
Pensate, una volta era successo che dopo aver inchiodato in macchina il cane era riuscito ad evadere e in preda al panico è stato preso al volo mentre cercava di buttarsi fuori dal finestrino, sapete che guaio sarebbe capitato!
Gabbia in ferro
Le gabbie in ferro aperte su tutti i lati invece sono spesso usate da tenere in casa, sconsiglio quelle nere che ho personalmente trovato più sottili e più portate quindi a piegarsi, rompersi ecc. Ho trovato leggermente più robuste (oltre che più economiche) quelle di color metallico.
Se state però prendendo un kennel per cercare di ovviare ad insicurezze e ansie da separazione tenete conto che avendo la visuale libera su tutti i lati darà un pochino meno l’idea di “tana” che tipicamente cerca il cane che ha delle “fragilità” di carattere.
Kennel in alluminio
Quelli in alluminio sono i più robusti (se si prende un alluminio un po’ spesso) e anche i più cari economicamente.
Di solito vengono usati per la macchina da mettere nel bagagliaio e sono quindi spiovente.
Ho visto di recente però anche una tipologia con struttura in legno e sbarre in alluminio studiato per essere utilizzato all’interno delle mura domestiche.
Kennel per la casa
Quelli che assomigliano a mobili, architettati ad hoc per uniformarsi all’ambiente domestico, sono quelli esteticamente migliori da tenere in casa e se sono ben fatti (non solo legno ma anche ferro là dove c’è il rischio che il cane rosicchi) durano anche molto a lungo.
Questi sono però in assoluto i più costosi, quindi prima di fare questo investimento consiglierei di valutare bene quanto e come volete utilizzarlo (anche perchè questa tipologia è riservata esclusivamente alla casa, non può avere doppia funzione tra abitazione, macchina ecc).
Se avete dubbi poi sul suo utilizzo e su come abituare il cane e temete di fare errori vi consigliamo di seguire uno dei nostri corsi di educazione.
Siamo un centro di addestramento in provincia di Torino, se vuoi scoprire di più su chi siamo e sul nostro lavoro visita il nostro sito web oppure consulta la nostra pagina Facebook !